I gatti sono animali domestici amati che richiedono una dieta variata e adatta alla specie. La quantità di cibo di cui un gatto ha bisogno quotidianamente dipende da vari fattori. In questo articolo imparerai come determinare la quantità ottimale di cibo per il tuo gatto.
In breve
- La quantità ottimale di cibo per i gatti dipende da fattori quali peso, attività e fase di vita.
- L'acqua svolge un ruolo importante nell'alimentazione e dovrebbe essere sempre disponibile in quantità sufficienti.
- Quando si sceglie il cibo, prestare attenzione agli ingredienti di alta qualità e ai tempi di alimentazione corretti
In questo modo si determina la giusta quantità di cibo
Per determinare la giusta quantità di cibo per il tuo gatto, dovresti prima di tutto considerare l'età, il peso e le dimensioni del tuo gattino. Come per le persone, anche per i gatti la quantità corretta di cibo dipende da diversi fattori.
Un gatto adulto necessita di circa 300 grammi di cibo umido al giorno. Tuttavia, questa è solo una linea guida approssimativa. Quando si tratta di cibo secco, la quantità per un gatto adulto di taglia media che pesa circa 4 chilogrammi è compresa tra 35 e 70 grammi di cibo secco al giorno.
È tuttavia importante seguire anche le raccomandazioni nutrizionali del produttore del rispettivo alimento per gatti. Queste raccomandazioni aiutano a stimare meglio la razione giornaliera di cibo umido e secco. Inoltre, dovresti pesare regolarmente il tuo gatto domestico e monitorare i cambiamenti nel peso corporeo.
I gatti domestici che svolgono poca attività fisica generalmente necessitano di meno cibo rispetto, ad esempio, ai gatti che vivono all’aperto e che trascorrono molto tempo all’aria aperta. Se il tuo gatto vaga liberamente, dovresti essere più generoso con la quantità di cibo per assicurarti che riceva abbastanza energia.
Anche l’età del gatto gioca un ruolo nel determinare la quantità di cibo. I gattini, ad esempio, necessitano di pasti più frequenti e più efficienti rispetto ai gatti adulti, mentre i gatti più anziani hanno un fabbisogno energetico inferiore e dovrebbero quindi mangiare di meno.
Ogni gatto è un individuo a sé stante e la quantità di cibo può variare da animale ad animale. Assicurati di adattare le razioni di conseguenza per soddisfare le esigenze del tuo gatto. In caso di dubbi potete anche chiedere consiglio al vostro veterinario, che potrà consigliarvi al meglio sulla quantità ottimale di cibo per il vostro animale domestico.
La giusta ciotola per il cibo
Ci sono alcune cose che dovresti considerare quando acquisti una ciotola per il cibo per il tuo gatto. La giusta ciotola per il cibo non deve essere solo pratica e igienica, ma deve anche soddisfare le esigenze individuali del tuo gatto.
Una buona ciotola per gatti dovrebbe essere realizzata in un materiale resistente e facile da pulire. Spesso vengono offerte ciotole in ceramica , acciaio inossidabile o plastica resistente. L'acciaio inossidabile è particolarmente resistente, mentre la ceramica ha il vantaggio di essere più pesante e quindi meno probabile che scivoli con i gatti attivi.
È importante che la ciotola sia della misura giusta per il tuo gatto. I gatti sono spesso molto sensibili per quanto riguarda i baffi e quindi preferiscono ciotole per il cibo che coprano comodamente la distanza tra le punte dei baffi. Ciotole per gatti rialzate come questa spesso aiutano in questo. Puoi leggere di più sullo stress dei baffi e su come aiutare il tuo gattino a evitarlo nel nostro articolo . Se due gatti condividono una ciotola per il cibo, dovrebbe essere abbastanza grande da consentire a entrambe le teste di adattarsi facilmente senza che i baffi si tocchino. Considera anche la profondità della vasca. Per la maggior parte dei gatti è ottimale una forma piatta con un'altezza del bordo di circa cinque centimetri.
Anche la posizione della ciotola del cibo gioca un ruolo importante. Posiziona la ciotola in un luogo tranquillo dove il tuo gatto possa mangiare indisturbato. Assicurati che la ciotola sia lontana dalla lettiera o dalla zona notte per creare un ambiente pulito e privo di stress durante i pasti.
Un altro punto da considerare quando si sceglie una ciotola per il cibo è il tipo di cibo che si darà al proprio gatto. Le ciotole poco profonde sono migliori per il cibo umido poiché il cibo può essere versato più facilmente. Per gli alimenti secchi, invece, sono vantaggiose ciotole leggermente più profonde, in modo che il cibo non cada così facilmente.
Nel complesso, è importante fornire ai tuoi gatti una ciotola per il cibo che soddisfi le loro esigenze. Come puoi vedere, trovare la ciotola per gatti giusta non è così facile. Ti consigliamo quindi di dare un'altra occhiata alla nostra guida, che ti spiega come trovare la migliore ciotola per gatti .
Tempi di alimentazione e porzionatura corretti
Quando dai da mangiare al tuo gatto, è importante scegliere il giusto numero di pasti e le porzioni adeguate. Orientati al comportamento naturale del tuo gatto, come catturare piccole prede. Ciò significa che il tuo gatto dovrebbe mangiare diverse piccole porzioni durante il giorno anziché un pasto abbondante.
La maggior parte degli esperti consiglia quindi tre poppate al giorno, ovvero mattina, pomeriggio e sera. I pasti dovrebbero essere almeno due, ma anche due o tre volte al giorno sono una buona regola di base. Assicurati di non nutrirlo a orari prestabiliti, poiché i gatti sono cacciatori naturalmente flessibili.
Le porzioni consigliate dipendono da vari fattori, come il peso, le dimensioni e l'età del tuo gatto. Un gatto adulto medio che pesa circa 4 chilogrammi necessita di circa 35-70 grammi di cibo secco e di 210-300 grammi di cibo umido al giorno. Se il tuo gatto mangia principalmente cibo umido, dovrebbero essere circa tre o quattro bustine al giorno. Il cibo secco viene somministrato in quantità minori rispetto a quello umido perché il primo è molto più ricco e concentrato. A causa del contenuto di acqua, il cibo umido ha un peso maggiore e quindi meno nutrienti per grammo.Un errore comune è che i proprietari di gatti somministrano più cibo secco, il che può rapidamente far sovrappeso il gatto.
Gli intervalli tra i pasti possono variare, ma è fondamentale che il tuo gatto abbia orari di alimentazione regolari. Assicurati di seguire le raccomandazioni di alimentazione riportate sulla confezione del tuo cibo per gatti, poiché ricette diverse hanno quantità giornaliere raccomandate diverse.
Ricorda inoltre che i gatti sono individui e richiedono quantità di cibo diverse a seconda del loro livello di attività e del loro metabolismo. Controlla il peso e il comportamento del tuo gatto e, se necessario, modifica l'alimentazione.
È molto importante avere abbastanza acqua durante l'alimentazione
L'acqua gioca un ruolo cruciale nella dieta del tuo gatto. Poiché il corpo del nostro gatto è composto dal 50 al 70% di acqua , è importante che il tuo gatto beva abbastanza liquidi. Un gatto adulto ha bisogno ogni giorno tra 50 ml e 70 ml di liquidi per chilogrammo di peso corporeo.
Il cibo umido è un buon modo per garantire che il tuo gatto riceva abbastanza acqua. Ha un alto contenuto di umidità, che può soddisfare il fabbisogno di liquidi del gatto. Tuttavia, dovresti sempre assicurarti che sia disponibile acqua fresca potabile.
Il tuo gatto non dovrebbe bere vicino al cibo . È una buona idea posizionare la ciotola dell'acqua a una certa distanza dal cibo. Ciò mantiene l'acqua potabile pulita e il tuo gatto può bere in tutta tranquillità.
Assicurati inoltre che l’acqua sia sempre pulita e fresca. I gatti sono molto schizzinosi e potrebbero non bere se l’acqua è sporca o stantia.
D'altra parte , il cibo secco contiene poca umidità. Se dai da mangiare al tuo gatto principalmente cibo secco, assicurati che abbia anche abbastanza acqua a disposizione. Puoi anche provare a mescolare un po' di umidità nel cibo secco o offrire cibo umido nel mezzo.
Non dimenticare che una buona idratazione è estremamente importante per la salute e il benessere del tuo gatto. Quindi assicurati che le loro abitudini alimentari e idriche soddisfino i loro bisogni.
Ingredienti nel cibo per gatti
I gatti sono carnivori per natura e necessitano quindi di una dieta equilibrata, ricca di carne, sostanze nutritive e ingredienti di qualità. In questa sezione scoprirai a cosa dovresti prestare attenzione quando scegli il cibo per gatti giusto per il tuo animale domestico.
Come base, il cibo per gatti dovrebbe contenere principalmente un'elevata percentuale di carne. Assicurarsi che l'etichetta dell'alimento contenga informazioni dettagliate sulla composizione, ad esempio "70% carne (40% manzo, 30% pollo)" o "70% carne e sottoprodotti di origine animale (di cui 65% pollo e 5% fegato)".
Cereali e riso possono essere inclusi in piccole quantità nel cibo per gatti poiché fungono da ulteriore fonte di energia. Tuttavia, non dovrebbero essere l’ingrediente principale del cibo. Quando si sceglie un mangime completo, è importante che siano coperti tutti i nutrienti necessari. Oltre alla carne, dovresti prestare attenzione anche al contenuto di nutrienti per offrire al tuo gatto tutte le vitamine e i minerali importanti.
Un metodo di alimentazione alternativo è il cosiddetto Barfen (cibo crudo biologicamente adatto alla specie). Al gatto vengono somministrati pezzi crudi di carne e frattaglie, eventualmente integrati con verdure o frutta. Questo metodo è progettato per imitare le abitudini alimentari naturali di un gatto in natura. Dovresti assicurarti di coprire tutti i nutrienti necessari e rispettare gli standard igienici.
I carnivori come i gatti hanno esigenze specifiche per quanto riguarda gli ingredienti del loro cibo. Quando si sceglie il cibo, assicurarsi che non contenga additivi non necessari come zucchero o conservanti. Invece, il cibo per gatti di alta qualità dovrebbe fare affidamento su ingredienti naturali che promuovono il benessere e la salute del tuo gatto.
Conclusione: quando si sceglie il cibo giusto per il proprio gatto, è importante prestare attenzione alla qualità, al contenuto di carne e al contenuto di nutrienti. Indipendentemente dal fatto che tu scelga un alimento completo convenzionale o un pasto per il vomito, un'alimentazione equilibrata e adatta alla specie è la chiave per la salute e la felicità del tuo gatto.
Alimentazione in base all'età e al livello di attività
La corretta alimentazione del tuo gatto dipende da vari fattori come età, attività e crescita. Ecco alcuni suggerimenti per assicurarti di nutrire il tuo gatto con un'alimentazione adeguata.
Gattini : i gattini giovani richiedono più energia e sostanze nutritive rispetto ai gatti adulti perché crescono rapidamente. Durante questa fase, gli alimenti per la crescita o gli alimenti per gattini forniscono ulteriori nutrienti ed energia di cui il gattino ha bisogno.
Gatti che vivono in casa : i gatti che vivono in casa di solito hanno un livello di attività inferiore rispetto ai gatti che vivono all'aperto, motivo per cui il loro fabbisogno energetico è inferiore in confronto. Pertanto, assicurati di offrirgli una dieta equilibrata.
Gatti che vivono all'aperto : i gatti che vivono all'aperto sono più attivi di quelli che vivono in casa e bruciano più calorie. Pertanto, adatta la quantità di cibo in base al suo livello di attività e offrigli un alimento di alta qualità che soddisfi il suo fabbisogno energetico.
Gatte in gravidanza e in allattamento : durante la gravidanza e l'allattamento, il fabbisogno energetico di un gatto aumenta in modo significativo. Durante questo periodo, fornisci cibo speciale per gatte in gravidanza e in allattamento o aumenta la quantità di cibo di conseguenza.
Livello di attività : come descritto sopra, il livello di attività del tuo gattino è importante per determinare la quantità di cibo. Ad esempio, un gatto agile e vivace necessita di più cibo ed energia rispetto ad un gatto più calmo.
Alla fine, è importante considerare i bisogni e il benessere del tuo gatto. L’alimentazione dovrebbe essere sempre adattata all’età, al livello di attività e alle circostanze individuali per garantire salute e qualità di vita ottimali.
Conseguenze dell'alimentazione sulla salute
Quando dai da mangiare al tuo gatto, dovresti considerare gli effetti sulla salute di una dieta equilibrata. Un'alimentazione inappropriata può portare a vari problemi di salute come obesità, diabete, problemi renali e altre malattie.
Da un lato, un’alimentazione eccessiva può causare il sovrappeso del tuo gatto. Il sovrappeso non è solo un problema estetico, ma può compromettere anche la qualità e l'aspettativa di vita del tuo gatto. Alcuni dei problemi di salute associati al sovrappeso includono dolori articolari, problemi cardiaci e un aumento del rischio di diabete.
Il diabete è un'altra malattia che può verificarsi nei gatti a causa di errori di alimentazione. Una dieta equilibrata e sana aiuta a mantenere equilibrati i livelli di zucchero nel sangue e protegge il tuo gatto dallo sviluppo del diabete. Per evitare ciò, è importante evitare cibi e dolcetti zuccherati e monitorare la quantità di carboidrati nel cibo. Nello specifico, solitamente è utile sostituire il cibo secco con cibo umido oppure ridurre la dose del cibo secco.
Oltre a questi problemi, se il tuo gatto non viene nutrito correttamente possono verificarsi anche problemi ai reni . Per evitare ciò, assicurati che assuma abbastanza liquidi, soprattutto se mangia principalmente cibo secco. Il cibo umido può aiutare a ridurre il rischio di problemi renali perché ha un contenuto di acqua più elevato.
Una parte essenziale dell'alimentazione del tuo gatto sono i suoi nutrienti . Una dieta equilibrata dovrebbe contenere tutti i nutrienti necessari per una vita sana, comprese proteine, grassi, vitamine e minerali. Assicurati che la principale fonte di proteine nella loro dieta provenga da prodotti animali, poiché i gatti sono carnivori e le proteine vegetali potrebbero non contenere tutti gli aminoacidi di cui hanno bisogno.
Anche i muscoli sani sono importanti per il benessere generale del tuo gatto. Per mantenere i suoi muscoli forti e sani, ha bisogno di abbastanza proteine nella sua dieta. Una dieta ricca di proteine supporta la crescita muscolare e promuove la forma fisica del tuo gatto.
Mantenendo una dieta equilibrata e adattando l'alimentazione all'età, al peso e al livello di attività del tuo gatto, contribuisci attivamente a ridurre al minimo le conseguenze negative dell'alimentazione sulla salute e gli consenti di vivere una vita sana, felice e lunga.